Alimentazione: benefici degli asparagi

    0

     

    Gli asparagi sono ortaggi piuttosto costosi, e hanno un’elevata percentuale di scarto (fino al 45% circa); sono ricchi di fibra, e vitamine A, B1, B6, C, acido folico, amminoacidi, carotenoidi e sali minerali come calcio, fosforo e potassio; Degno di considerazione il loro effetto diuretico a causa del rapporto potassio/azoto molto elevato e dell’asparagina, che oltretutto è responsabile del forte odore penetrante, ma sono anche ricchi di acido urico, per cui è sconsigliato il consumo a coloro che soffrono di cistite, gotta e infiammazioni ai reni.
    Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; Gli asparagi sono inoltre ipocalorici e apportano una quantità equilibrata di vitamine e sali minerali all’organismo che sono pressochè indispensabili per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore e sono particolarmente indicati nelle diete dimagranti. Le radici degli asparagi vengono utilizzate per dare giovamento ai sofferenti di cuore, eliminando l’acqua che ristagna nei vari tessuti a causa della debolezza dell’attività cardiaca. Il metodo migliore per l’assunzione  degli asparagi al fine di esaltarne le proprietà diuretiche è rappresentato dal decotto.

    Gli asparagi hanno la caratteristica di stimolare l’appetito, inoltre, riducendo il ristagno di liquidi nei tessuti grazie alla presenza di purine (che in seguito alla loro scissione originano acido urico), sono indicati per chi vuole eliminare la cellulite.

     

    Hits: 0


    Articoli PrecedentiCompleanno in costiera per Naomi: party con Di Caprio sull’isolotto di Li Galli
    Articolo SuccessivoGalbusera: prodotti senza conservanti, coloranti ed emulsionanti chimici

    Invia una risposta