Ritorna l’appuntamento con la manifestazione “Terre e Grani”, promossa dall’associazione di promozione sociale Mimì, presieduta da Giancarlo Carrano. Dopo il successo riscontrato nella scorsa edizione, questa manifestazione giunge alla sua seconda edizione, arricchita da numerose novità che promettono di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Il programma della manifestazione prevede un convegno tematico “Coltivazioni dei cereali, l’innovazione nella tradizione Artigiano e scambi culturali” curato dal professor Domenico Ronga dell’Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Agraria, con il quale è stato recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di approfondimento sulle tematiche legate all’agricoltura sostenibile e al valorizzazione delle risorse locali.
In aggiunta, saranno organizzati due laboratori dedicati ai bambini: “Mani in Pasta“, volto a far scoprire le tradizioni culinarie del nostro territorio, e una novità di quest’anno, il laboratorio di pittura “Il colore del Grano, i ragazzi e la Natura“, che stimolerà la creatività giovanile attraverso l’arte.
Infine, uno degli eventi più attesi di questa edizione sarà la rappresentazione di “A Zita” (la Sposa in dialetto) ideazione, realizzazione e direzione tecnico/ artistica Nadia De Marco e Fabrizio Agresti Sceneggiatura e regia Nadia De Marco, costumi ed elementi scenografici realizzati da “NDM creazioni “di Nadia De Marco, che porterà il pubblico a rivivere le fasi salienti e preparatorie del matrimonio di un tempo, dalla dote, la serenata al corteo nuziale, fino al banchetto nuziale tradizionale con i balli di un tempo.
Questo viaggio nel passato offrirà un affascinante spaccato delle usanze e dei costumi della nostra cultura.
Sarà presente un’area food con la preparazione e somministrazione piatti tipici della tradizione e tanta musica con lo spettacolo del gruppo di musica popolare KANTAMO’!
Abbinata alla manifestazione è abbinata una lotteria che mette in palio come primo premi un forno rivestito in pietra, secondo premio un tegame in terracotta con prodotti caseari e terzo premio una pentola in terracotta con prodotti contadini. E’ possibile acquitare i biglietti all’interno delle attività commerciali di Albanella al costo di 2€.
L’evento è patrocinato dal Comune di Albanella.
Appuntamento quindi per il prossimo 5 e 6 Luglio 2025 in Piazza Sant’Anna a Matinella di Albanella (Sa) a partire dalle ore 19:00
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme le nostre radici!
Views: 506
